Ciclostorica di Parma
Domenica 23 ottobre
dedicata all'amico Paolo Borelli



La Nebbiosa richiama immediatamente la stagione autunnale, la Bassa Parmense con le sue eccellenze e il titolo di “Parma Città Creativa Unesco per la Gastronomia”, epicentro della Food Valley italiana con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia: Prosciutto di Parma Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Culatello di Zibello Dop, Fungo di Borgotaro Igp, Coppa di Parma Igp, i vini Colli di Parma Doc e tanti altri ancora.

L’obiettivo è quello di creare un itinerario fruibile da tutti in piena sicurezza partendo dal centro cittadino, dedicata ai ciclostorici, alle famiglie e ai bambini, per (ri)scoprire il fascino delle due ruote in un itinerario completamente pianeggiante, facile e alla portata di tutti.
Per promuovere la ciclo-gastronomia, raggiungendo ristoranti tipici e locande nella Pianura Parmense tra i più belli e caratteristici paesini nella Bassa, a bordo di una bicicletta...su stradine e viuzze tipiche.

La volontà è quella di mantenere vivo un itinerario ciclo-fruibile che dia l'occasione di poter scoprire le bellezze e le meraviglie della città e della Bassa Parmense, attraverso un percorso permanente che costeggia il torrente Parma e Taro, raggiungere il fiume Po in prossimità di Polesine Parmense per poi fare ritorno verso la città... Guarda qui il volantino!

Patrocinata da:

                 

Programma

Ritrovo presso Circolo Filippelli in Via Sacco, 16 - Parma, inizio della manifestazione alle ore 7:00 con partenza a gruppi per tipologia di bicicletta e percorso:

  1. Tracciato Gravel/MTB ore: 7,30 / 8,00
  2. Tracciato bici corsa ore: 8,15/ 8,45
  3. Pedalata ciclostorica ore: 8,30 /9,00


Percorsi:   

  1. Corto: via Baganza, via Varese, viale Maria Luigia, ponte Caprazucca, viale Toscanini, viale Toschi, Ponte delle Nazioni, via Reggio, strada Baganzola, Baganzola, Castelnovo, Vicomero, Ronco campo Canneto, San Secondo, Pizzo, Fontanelle, Roccabianca, Ciclo-Po, Gramignazzo-(ristoro) Ciclotaro , Borgonovo, Palasone, Viarolo, Roncopascolo, Golese, via Pini, sede Filippelli via Sacco km.80
    Guarda il percorso su OpenRunner!

  2. Lungo: via Baganza, via Varese, viale Maria Luigia, ponte Caprazucca, viale Toscanini, viale Toschi, Ponte delle Nazioni, via Reggio, strada Baganzola, Baganzola, Castelnovo, Vicomero, Ronco campo Canneto, San Secondo, Carzeto, Soragna, Roncole Verdi, Busseto, Sant'Agata, Ongina, Ciclo-Po, Polesine p.se, Zibello, Ragazzola, Roccabianca, Gramignazzo-(ristoro) Ciclotaro, Borgonovo, Palasone, Viarolo, Roncopascolo, Golese, via Pini, sede Filippelli via Sacco km.107
    Guarda il percorso su OpenRunner!

  1. Gravel:
    info: www.intothegravelblog.wordpress.com
    Manifestazione gemellata con Into The Gravel!
    Guarda qui il volantino!

All'arrivo Anolino Party presso Circolo Filippelli e il fantastico gelato della Gelateria Yogurteria El Chiringuito.


Regolamento:

  1. È obbligatorio l'uso del casco durante tutto il percorso
  2. La Ciclostorica Nebbiosa si svolge su distanze diverse con partenza libera, si percorreranno strade aperte al traffico, ciclabili e ciclopedonali, quindi i partecipanti dovranno attenersi al codice della strada a propria responsabilità
  3. Sono ammessi i ciclisti di ambo i sessi che siano in possesso del certificato medico sportivo o tesserati con un ente di promozione sportiva, e minori con nulla-osta dei genitori
  4. È permesso l'uso di tutti i tipi di biciclette
  5. Ogni concorrente prenda atto ad ogni effetto che la ciclostorica richiede un discreto impegno fisico e tecnico
  6. Con l'iscrizione il partecipante dichiara implicitamente, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso di tali requisiti
  7. Con l'invio dell'iscrzione il concorrente dichiara di conoscere ed accettare integralmente le presenti norme, dichiara inoltre espressamente di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivate.
  8. Per quanto qui non completato vale il regolamento nazionale ACSI (www.parma.acsi.it/nebbiosa)
  9. ABBIGLIAMENTO: La CICLOSTORICA è di tipo rievocativo storico e passa per alcune strade bianche, ovvero tratti di strada non asfaltata. La partecipazione a LA NEBBIOSA è riservata a ciclisti con abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica. E’ obbligatorio indossare un abbigliamento consono e coerente alla bicicletta utilizzata, quindi pantaloncini e maglie di lana dei vari periodi (per gli anni ’80 anche materiali sintetici). Si invitano i partecipanti a curare anche gli accessori compresi scarpe cappellino e borraccia.

Quote d'iscrizione:

  1. Quota di partecipazione: 5€
  2. Buono pasto per Anolino Party: 10€

Modalità d'iscrizione:

Iscrizioni chiuse!
Sarà possibile iscriversi solo la mattina prima della partenza.

Guarda l'elenco iscritti:

Organizzazione:

  1. ACSI Ciclismo Parma
  2. ASD Filippelli Vecchia Parma
  3. ASD Spirito Libero
  4. Audax
  5. Cral Barilla
  6. Garage 57
  7. Velo Club Valera